CONTACT

Direttore Responsabile:
Stefano Bortolotti
bortolotti@bookforbuyers.com

 

Redazione:
redazione@bookforbuyers.com

 

Pubblicità:
adv@bookforbuyers.com

 

Ufficio Grafico:
grafica@bookforbuyers.com

Alea Fashion, Tradizione e Giovane Innovazione Sartoriale - Book for Buyers
408
post-template-default,single,single-post,postid-408,single-format-standard,bridge-core-2.7.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-25.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,elementor-default,elementor-kit-455,aa-prefix-bookf-

Alea Fashion, Tradizione e Giovane Innovazione Sartoriale

Alea Fashion, Tradizione e Giovane Innovazione Sartoriale

Alea è un brand dall’immaginario giovane e innovativo, ma anche una storica azienda italiana. Quali sono le sue origini? 

Alea Fashion Industries crea e produce camicie da uomo dal 1952 a Savignano sul Rubicone, in Romagna, terra di tradizioni e di storia, dove Giulio Cesare pronunciò la celebre frase “Alea iacta est”. Da qui il nome del nostro brand. Nel 2007, AFI ha dato avvio anche a una strategia di sviluppo focalizzata su licenze di importanti marchi e per anni ha prodotto e distribuito camicie per famosi brand internazionali, quali Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Christian Lacroix, Emanuel Ungaro, Michael Kors, Carlo Pignatelli e Aquascutum.  Da sempre Alea è simbolo della tradizione dell’eleganza maschilesinonimo di storia, ricerca costante e qualità. 

L’azienda nasce nel cuore della manifattura emiliana, dove le materie prime sono d’eccellenza. Quali sono le materie prime irrinunciabili per ottenere un prodotto di qualità? 

Tutte le camicie Alea sono creazioni esclusive e possono essere realizzate scegliendo tra una selezione di tessuti, colori, modelli e combinazioni a contrasto, dalla camicia classica, a quella con la stampa o il tessuto tecnico, o Liberty con le stampe floreali originali del tessuto inglese. Quindi i tessuti sono senz’altro un punto di forza: il cotone, il lino, la lana merinos… ora anche i tessuti tecnologici, nuovissimi e altamente performanti. La nostra ricerca è continua, cerchiamo sempre di offrire un prodotto innovativo pur rimanndeno fedeli alla nostra tradizione. 

La sartorialità appartiene alla tradizione italiana ed è un ottimo biglietto da visita per i mercati esteri. Quali sono i valori che distinguono Alea internazionalmente? 

Grazie alla sua tradizione di qualità e innovazione, oggi l’azienda guarda soprattutto allo sviluppo del proprio marchio, sia in Italia che all’estero. Rimaniamo fedeli alla sartorialità, nonostante la necessità oggi di una produzione più su larga scala, cerchiamo di proporre sempre un prodotto che si distingua, riconoscibile per la qualità e, soprattutto, “l’italianitàdello stile e del design.  

Come riuscire a tramandare l’estetica canonica del guardaroba maschile traducendola per un pubblico più giovane? 

Ponendo attenzione alle nuove tendenze, a quello che i giovani chiedono e ricercano. La domanda attuale è di un abbigliamento più pratico e funzionale, anche per l’uomo d’affari. La prossima Collezione Autunno – Inverno 2021/22 si concentra su proposte innovative con fantasie e stampe che decorano modelli più morbidi e meno formali, tessuti altamente performanti e morbidi, che non sgualciscono, traspiranti ed elastici. Nella nuova collazione rivisti anche alcuni modelli, con aggiornamento dei colletti resi più facili, da indossare senza cravatta alla ricerca di una sensazione di comfort e libertà. Fa capolino anche l’amatissima “texana,” ultra in voga tra i giovani, leggermente rivista nelle forme e nei dettagli. 

Nel mercato di oggi, essere eco-friendly è una dimostrazione sia etica che qualitativa. Quali sono le innovazioni tecnologiche che adottate? 

Piccoli e graduali passi indispensabili denotano il nostro impegno attivo e il rispetto per i principi di sostenibilità sia ambientale che sociale ed economica. Utilizziamo tessuti con componenti di riciclo e coloranti naturali che provengono dal trattamento delle terre, cerchiamo anche di eliminare l’utilizzo della plastica nel packaging delle camicie. Aderiamo ad una iniziativa internazionale tramite cui piantiamo alberi che crescendo contribuiranno ad assorbire CO2 e a proteggere il suolo a tutela della biodiversità, sostenendo anche le comunità di agricoltori e contribuendo a rendere il pianeta più verde. Oggigiorno è un dovere soprattutto etico cercare di fare qualcosa e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.  

La camicia è un capo cardine del guardaroba maschile, e pertanto merita di essere sentita come una seconda pelle. Come riuscite a garantire la personalizzazione di un indumento così importante? 

Tutti i modelli Alea hanno dettagli personalizzabili: i bottoni, i colli, i polsini possono essere scelti a piacimento. Tramite una rete di vendita capillare, ed il personale dedicato al servizio ed all’assistenza clienti, cerchiamo di mantenere un rapporto “one to one”, prediligendo la libera scelta. 

La nuova collezione Autunno-Inverno si prospetta poliedrica e interessante, con colorazioni e tessuti al passo con le nuove esigenze del cliente. Quali sono state le fonti di ispirazioni primarie per crearla? 

I colori sono la nostra prima fonte d’ispirazione, le nostre collezioni stagionali sono sempre all’insegna delle tonalità e di fantasie esclusive. I colori della terra e della natura, del cielo e del mare sono presenti nella AI21, inseme al blu in tutte le sue sfumature, che rimane uno dei colori più amati da Alea.